Museo Poldi Pezzoli

Museo Poldi Pezzoli
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPalazzo Moriggia Della Porta
IndirizzoVia Manzoni, 12 - Milano, Via Alessandro Manzoni 12-14 e Via Alessandro Manzoni 12, 20121 Milano
Coordinate45°28′07.19″N 9°11′29.7″E
Caratteristiche
Tipopinacoteca
Intitolato aGian Giacomo Poldi Pezzoli
Istituzione25 aprile 1881
Apertura25 aprile 1881
Visitatori34 996 (2022)
Sito web

Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano; fu creato dal conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) che, mediante disposizione testamentaria del 1871, aveva provveduto a costituire una Fondazione artistica Poldi-Pezzoli che raccogliesse in perpetuo le opere d’arte da lui stesso collezionate e che si trovassero nell'abitazione all'epoca della sua morte.[1] La fondazione autonoma venne poi eretta in Ente morale con Regio Decreto nel 1887. Il museo, a pochi passi dal Teatro alla Scala, è ospitato all'interno di Palazzo Moriggia Della Porta, poi Poldi-Pezzoli, acquistato nel 1800 dai precedenti proprietari marchesi Moriggia[2].

Il museo fa parte del circuito delle "Case Museo di Milano" ed espone opere di numerosi artisti, fra i quali Perugino, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Antonio Pollaiolo, Giovanni Bellini, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Filippo Lippi, Andrea Mantegna, Jacopo Palma il Vecchio, Francesco Hayez, Giovanni Battista Tiepolo, Alessandro Magnasco, Jusepe de Ribera, Canaletto, Lucas Cranach il Vecchio e Luca Giordano.

  1. ^ Bazzero, Ambrogio, Fondazione artistica Poldi-Pezzoli, in Mediolanum, Vol. I, Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1881, p. 317.
  2. ^ "Il museo Poldi-Pezzoli, nell’omonimo «palazzo» (entrata da via Morone), colpisce il visitatore per la ricchezza e la buona manutenzione delle sale nobilmente arredate": Carlo Emilio Gadda, Adalgisa, Al Parco, in una sera di maggio, nota 7.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne