Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Palermo |
Indirizzo | Via Bara all'Olivella, 24 |
Coordinate | 38°07′14.88″N 13°21′37.8″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Archeologia |
Intitolato a | Antonino Salinas |
Istituzione | 1866 |
Apertura | 1860[1] |
Proprietà | Regione Siciliana |
Direttore | Caterina Greco (dal luglio 2019) |
Visitatori | 64 584[2] (2019) |
Sito web | |
Il Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" è un museo che ha sede a Palermo. Possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia e testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi, che vanno dalla preistoria al medioevo. Al suo interno sono conservati i reperti e manufatti dei popoli che hanno determinato la storia dell'isola: fenici, punici, greci, romani e bizantini, ma anche manufatti di altri popoli come gli egizi e gli etruschi. Vi è conservata la Pietra di Palermo, un'importante testimonianza della storia dell'Antico Regno egiziano.
Nato nel 1814, è stato museo nazionale fino al 1977, ed è dedicato ad Antonino Salinas, celebre archeologo e numismatico palermitano, che lo diresse dal 1873 fino alla morte nel 1914.[3][4]