Museo archeologico di Olimpia

Museo archeologico di Olimpia
Hermes che si prende cura del piccolo Dionisio, di Prassitele, Museo archeologico di Olimpia.
Ubicazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
LocalitàOlimpia
Coordinate37°38′36.3″N 21°37′45.8″E
Caratteristiche
TipoTerrecotte, bronzi, sculture, oggetti delle olimpiadi antiche
Istituzione1982
Apertura1982 e 1885
Visitatori159 348 (2019)
Sito web

Il Museo archeologico di Olimpia è uno dei principali musei della Grecia ed ha sede ad Olimpia nell’Elide.

Dipende dal Ministero della Cultura greco (VII eforato delle antichità preistoriche e classiche). È stato il primo museo creato fuori dalla capitale. Ospita le scoperte fatte sull'Altis, nel sito di Olimpia: oggetti che vanno dalla preistoria all'epoca romana fino al VI - VII secolo. I suoi capolavori sono Hermes con Dioniso di Prassitele, i frontoni del tempio di Zeus, la Vittoria di Paionios e la coppa che apparteneva a Fidia. La dimensione della sua collezione di bronzi antichi la rende la più grande del mondo.[1]

Il museo è ospitato in due edifici: l'edificio principale con dodici sale espositive (organizzate tematicamente e cronologicamente: preistoria, geometrica e arcaica, arcaici e ceramiche classiche, scultura monumentale in terracotta, frontoni e metope del tempio di Zeus, "Vittoria di Paionios", laboratorio di Fidia, Hermes con Dioniso di Prassitele, ellenistica, romana, statuaria romana e ultimi anni del santuario) e un'ala con servizi per i visitatori. Un altro edificio, dedicato al negozio del museo, è un po’ fuori mano, a metà strada verso il sito archeologico.[1]

  1. ^ a b Ministry of Culture and Sports | Archaeological Museum of Olympia, su odysseus.culture.gr. URL consultato il 5 marzo 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne