Museo nazionale e Area archeologica di Altino | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Quarto d'Altino |
Indirizzo | Via Sant'Eliodoro, 56 |
Coordinate | 45°32′29.39″N 12°23′54.47″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Archeologia |
Apertura | 29 maggio 1960 |
Direttore | Marianna Bressan |
Visitatori | 11 333 (2019)[1] |
Sito web | |
Il Museo nazionale e Area archeologica di Altino è un museo archeologico situato nella frazione di Altino, nel comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia, nei pressi del sito archeologico di Altinum.
Il museo, che conserva i reperti archeologici più rappresentativi di Altino (centro veneto e romano di grande importanza, attivo tra VIII secolo a.C. e V secolo d.C. sul margine settentrionale della laguna che sarà di Venezia), assieme al vicino sito archeologico, è incluso nel sito patrimonio dell'umanità "Venezia e la sua laguna" tutelato dall'UNESCO.
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale del Veneto, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.