Music for the Masses

Music for the Masses
album in studio
ArtistaDepeche Mode
Pubblicazione28 settembre 1987
Durata44:04
Dischi1
Tracce10
GenereAlternative dance[1]
Synth pop
Rock elettronico[2]
New wave
Elettropop[3]
EtichettaMute Regno Unito (bandiera)
Sire Stati Uniti (bandiera)
ProduttoreDepeche Mode, Dave Bascombe
RegistrazioneStudio Guilliame Tell (Parigi) e Konk (Londra) da febbraio a luglio 1987
FormatiCD, SACD+DVD, LP, MC
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[4]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oroGermania (bandiera) Germania[5]
(vendite: 250 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[6]
(vendite: 50 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[7]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platinoFrancia (bandiera) Francia[8]
(vendite: 400 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[9]
(vendite: 1 000 000+)
Depeche Mode - cronologia
Album precedente
(1986)
Album successivo
(1989)
Singoli
  1. Strangelove
    Pubblicato: 27 aprile 1987
  2. Never Let Me Down Again
    Pubblicato: 24 agosto 1987
  3. Behind the Wheel
    Pubblicato: 28 dicembre 1987
  4. Little 15
    Pubblicato: 16 maggio 1988
  5. Strangelove '88
    Pubblicato: 23 agosto 1988

Music for the Masses è il sesto album in studio del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 28 settembre 1987 dalla Mute Records.

L'album procurò alla band il successo commerciale negli Stati Uniti per la prima volta da Some Great Reward, e il nuovo stile di musica che caratterizza questo album, dopo la svolta dark di Black Celebration ha anticipato il sound del loro lavoro discografico maggiore, il successivo Violator. Questi tre album sono considerati i più rappresentativi della band tanto nei testi quanto nelle musiche, attribuibili alla maturità compositiva di Gore e agli arrangiamenti e all'orchestrazione synth di Wilder.

  1. ^ (EN) Music for the Masses, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) Music for the Masses, su AllMusic, All Media Network.
  3. ^ <https://archive.org/details/alltimetop1000al0000lark_d7o0/mode/1up>
  4. ^ (EN) Music for the Masses, su British Phonographic Industry. URL consultato il 9 agosto 2015.
  5. ^ (DE) Depeche Mode – Music for the Masses – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 9 agosto 2015.
  6. ^ (SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su ifpi.se, IFPI Sverige. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  7. ^ (EN) European Gold & Platinum Awards 1987 (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media. URL consultato il 7 luglio 2019.
  8. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 9 agosto 2015. Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".
  9. ^ (EN) Depeche Mode - Music for the Masses – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 9 agosto 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne