Music for the Masses album in studio | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 28 settembre 1987 |
Durata | 44:04 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Alternative dance[1] Synth pop Rock elettronico[2] New wave Elettropop[3] |
Etichetta | Mute ![]() Sire ![]() |
Produttore | Depeche Mode, Dave Bascombe |
Registrazione | Studio Guilliame Tell (Parigi) e Konk (Londra) da febbraio a luglio 1987 |
Formati | CD, SACD+DVD, LP, MC |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Singoli | |
|
Music for the Masses è il sesto album in studio del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 28 settembre 1987 dalla Mute Records.
L'album procurò alla band il successo commerciale negli Stati Uniti per la prima volta da Some Great Reward, e il nuovo stile di musica che caratterizza questo album, dopo la svolta dark di Black Celebration ha anticipato il sound del loro lavoro discografico maggiore, il successivo Violator. Questi tre album sono considerati i più rappresentativi della band tanto nei testi quanto nelle musiche, attribuibili alla maturità compositiva di Gore e agli arrangiamenti e all'orchestrazione synth di Wilder.