Myeongseong | |
---|---|
Ritratto esposto nella sua casa natale. | |
Regina consorte di Joseon | |
In carica | 20 marzo 1866 – 20 agosto 1895[n 1] |
Predecessore | Cheorin di Joseon |
Successore | Sunjeonghyo di Corea |
Altri titoli | Imperatrice Min |
Nascita | Yeoheung-mok, 17 novembre 1851 |
Morte | Hanseong, 8 ottobre 1895 |
Casa reale | Yeoheung Min per nascita Jeonju Yi per matrimonio |
Padre | Min Chi-rok |
Madre | Signora Yi, Hanchang bubuin |
Consorte di | Gojong di Corea |
Figli | Sunjong di Corea |
Myeongseong (명성황후?, 明成皇后?, Meongseong hwanghuLR, Myŏngsŏng hwanghuMR; Yeoheung-mok, 17 novembre 1851 – Hanseong, 8 ottobre 1895) è stata una regina consorte coreana, moglie di Gojong di Corea.
Chiamata "regina Min" (민비?, Min biLR), in virtù del suo cognome, quand'era in vita, entro breve tempo dal matrimonio ottenne un notevole potere politico, combattendo contro l'influenza giapponese in Corea; propendeva invece per i russi ed i cinesi.[1] A causa del suo atteggiamento contrario al Giappone, fu assassinata da sicari giapponesi assoldati dal ministro Miura Gorō l'8 ottobre 1895 nel palazzo reale Gyeongbok; il suo cadavere venne quindi violato e cremato, e le ceneri disperse.[2] Il suo nome postumo esteso è Hyoja Weonseong Jonghwa Hapcheon Myeongseong Taehwanghu (효자원성정화합천명성태황후?, 孝慈元聖正化合天明成太皇后?), che però viene per lo più abbreviato in Myeongseong hwanghu, che significa "imperatrice Myeongseong".[3]
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "n" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="n"/>
corrispondente