Il NESSIE (New European Schemes for Signatures, Integrity and Encryption) è stato un progetto di ricerca finanziato dalla Comunità europea atto a selezionare un pacchetto di primitive crittografiche da adottare come standard che è iniziato nel 2000 ed è terminato nel 2003. Il progetto era comparabile al processo di standardizzazione dell'AES promosso dal NIST ed al progetto CRYPTREC sponsorizzato dal governo giapponese.
NESSIE era stato ideato per identificare e valutare progetti crittografici di qualità in diverse categorie, e per tale scopo fu pubblicato un bando di partecipazione nel marzo del 2000, che raccolse 42 primitive, 12 delle quali furono selezionate nel febbraio del 2003 come componenti del portafoglio finale. Oltre ad essi, 5 altri algoritmi già pubblicati in precedenza e non presentati esplicitamente al progetto furono scelti come "selezionati". Il progetto ha pubblicamente dichiarato che "nessuna vulnerabilità è stata trovata negli schemi selezionati".