NGC 1275 Galassia peculiare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Heinrich Louis d'Arrest |
Data | 1867 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Perseo |
Ascensione retta | 03h 19m 48,2s |
Declinazione | +41° 30′ 42″ |
Distanza | 235 milioni a.l. (72 milioni pc) |
Magnitudine apparente (V) | 11,9 |
Dimensione apparente (V) | 2,2' x 1,7' |
Luminosità superficiale | 13,2 mag/"2 |
Angolo di posizione | 110° |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia peculiare |
Classe | cD;pec;NLRG |
Altre designazioni | |
C 24, Perseus A, UGC 2669, MCG+07-07-063, 3C 84, GC 675, CGCG 540.103, PGC 12429 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie peculiari |
NGC 1275 (nota anche come Perseus A o con la sigla C 24) è una galassia dalla forma peculiare, classificata come una Galassia di Seyfert[1] in base alle caratteristiche del suo spettro di emissione. Essa è situata a 235 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione di Perseo. Perseus A designa inoltre la sorgente di onde radio, situata al centro dell'Ammasso di Perseo (Abell 426).