NGC 1569 Galassia nana irregolare | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Giraffa |
Ascensione retta | 4h 30m 49,1s[1] |
Declinazione | +64° 50′ 53″[1] |
Distanza | 7800 ± 2000 MPc a.l. (2400 ± 600 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 11,9[1] |
Dimensione apparente (V) | 3',6 × 1',8[1] |
Redshift | -104 km/s[1] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia nana irregolare |
Classe | IBm[1] |
Caratteristiche rilevanti | Contiene due superammassi stellari |
Altre designazioni | |
UGC 3056,[1] PGC 15345,[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie nane irregolari |
NGC 1569 è una galassia nana irregolare visibile nella costellazione della Giraffa. È oggetto di numerosi studi riguardo ai processi di formazione stellare che in essa hanno luogo.
Si tratta di una galassia piuttosto vicina, tanto che il Telescopio spaziale Hubble è in grado di risolvere con facilità le singole stelle al suo interno;[2] la sua distanza, originariamente ritenuta di 7,8 milioni di anni luce (2,4 Mpc),[3] è stata recentemente rivalutata e portata ad 11 milioni di anni luce.[4][5]