NGC 4889 Galassia ellittica | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Chioma di Berenice |
Ascensione retta | 13h 00m 08.1s |
Declinazione | +27° 58′ 37″ |
Distanza | 250 milioni a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 11,4 |
Dimensione apparente (V) | 1,49' x 1,78' (3') |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | E4 |
Caratteristiche rilevanti | Galassia più grande dell'Ammasso della Chioma |
Altre designazioni | |
C 35 NGC 4884 • UGC 8110 • MCG 5-31-77 • PGC 44715 • ZWG 160.241 • DRCG 27-148[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 4889 (nota anche come C 35) è una galassia ellittica visibile nella costellazione della Chioma di Berenice.
Si tratta di una galassia ellittica supergigante[2] di classe E4; in un telescopio da 120 mm di apertura si può scorgere come una macchia ovale priva di dettagli significativi. In cielo si trova molto vicina alla stella β Comae Berenices e alla galassia NGC 4874, nei pressi del polo nord galattico; si trova a circa 250 milioni di anni luce.[3] L'ammasso di galassie di cui fa parte, l'Ammasso della Chioma, si allontana da noi alla velocità di circa 7000 km/s,[4], mentre NGC 4889 si allontana alla velocità di 6495 km/s.
Nel dicembre del 2011 è stato scoperto all'interno di questa galassia un buco nero la cui massa è stata stimata come maggiore di 10 miliardi di masse solari, probabilmente attorno a 21 miliardi; si tratta del buco nero più massiccio che è stato possibile osservare direttamente. Si sa da tempo che buchi neri di tale massa si nascondono all'interno dei quasar, mentre nelle galassie più vicine simili oggetti vengono osservati rarissimamente.[5]