NGC 7331 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1784 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Pegaso |
Ascensione retta | 22h 37m 04,1s |
Declinazione | +34° 24′ 56″ |
Distanza | 45 milioni a.l. (14 milioni pc) |
Magnitudine apparente (V) | 10,4 |
Dimensione apparente (V) | 10,5' x 3,7' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sa(S)b |
Altre designazioni | |
C 30, UGC 12113, MCG+06-49-045, H I-53, h 2172, GC 4815, CGCG 514.068, PGC 69327 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 7331 (nota anche come C 30) è una galassia a spirale visibile nella costellazione di Pegaso.
Si individua 4 gradi a NNW della brillante stella η Pegasi; si mostra in piccoli strumenti come una scia chiara disposta in senso N-S, appena più chiara al centro. I bracci, visibili con strumenti di maggiori dimensioni, sono tenui e aperti in direzione sud; la struttura e le dimensioni sono simili a quelle della Via Lattea, al punto che talvolta ci si riferisce a questa galassia come alla "gemella della Via Lattea".[1] Nel 1959 esplose una supernova di tipo IIL, 1959D, che raggiunse magnitudine 3,4, e nel 2013 un'altra di tipo II, 2013bu, che raggiunse 16,6[2][3] Al suo interno sono osservabili evidenti fenomeni di starburst; dista dalla Via Lattea circa 45 milioni di anni luce.