NGC 7479 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1784 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Pegaso |
Ascensione retta | 23h 04m 56.6s[1] |
Declinazione | +12° 19′ 22″[1] |
Distanza | 105 milioni a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 11,6[1] |
Dimensione apparente (V) | 4.1' x 3.1'[1] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SB(s)c[1] |
Altre designazioni | |
UGC 12343; PGC 70419[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 7479 (nota anche come C 44) è una galassia a spirale barrata visibile nella costellazione di Pegaso.
Può essere individuata soltanto con un telescopio da almeno 120mm di apertura e con un buon ingrandimento. Fra i suoi bracci è stata osservata nel 1990 una supernova, catalogata come SN1990U; inoltre viene considerata un esempio di Galassia di Seyfert, che sta subendo un'esplosione dei fenomeni di formazione stellare sia nel nucleo che nei bracci esterni. Gli studi sulla polarizzazione indicano che in tempi astronomicamente recenti subì una fusione con un'altra galassia; si tratta di un caso particolarissimo se studiata alle frequenze delle onde radio, poiché a quelle lunghezze d'onda si osservano i bracci di spirale andare in senso contrario rispetto a quelli visibili in luce ottica.