NSV | |
---|---|
Tipo | Mitragliatrice pesante |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | Vedi Utilizzatori |
Conflitti | Guerra in Afghanistan (1979-1989), Prima guerra del Nagorno Karabakh, Seconda guerra del Nagorno Karabakh, Guerra del Golfo, Guerra civile afghana Guerra in Iraq Seconda guerra in Ossezia del Sud Guerra civile siriana |
Produzione | |
Progettista | G.I. Nikitin, Y.S. Sokolov, V.I. Volkov |
Data progettazione | 1969 |
Entrata in servizio | 1971 |
Ritiro dal servizio | Ancora in uso |
Varianti | NSVT |
Descrizione | |
Peso | 25 kg (vuoto) 41 kg con treppiede 11 kg (nastro da 50 colpi) |
Lunghezza | 1560 mm |
Calibro | 12,7 mm |
Munizioni | 12,7 × 108 mm |
Azionamento | A gas |
Cadenza di tiro | 700–800 colpi/min |
Velocità alla volata | 845 m/s |
Gittata massima | 1,5 km contro velivoli 2 km contro bersagli a terra |
Alimentazione | Caricatore a nastro da 50 colpi |
Organi di mira | Metalliche aperte |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
La NSV (in russo НСВ Никитина-Соколова-Волкова) è una mitragliatrice pesante (HMG) sovietica, il cui nome deriva da quelli dei progettisti: Grigorij I. Nikitin , Jurij S. Sokolov e V. I. Volkov .
Fu progettato per sostituire la DŠK e fu presa in dotazione dall'esercito sovietico nel 1971. In seguito al disfacimento dell'URSS non è più prodotta in Russia, la licenza di produzione è finita nel Kazakistan, ma in sua vece è iniziata la produzione del nuovo modello Kord, per sostituire i pezzi usurati del vecchio modello. La NSV è stata prodotta su licenza in Bulgaria, India, Polonia e Jugoslavia, quest'ultimo paese produceva una versione chiamata M87.
La NSV pesa 25 kg, un rateo di fuoco teorico di 13 colpi al secondo (circa 800 colpi/min) ed una distanza di tiro utile di circa 1500 m. Un nastro di munizioni da 50 cartucce pesa 11 kg.