Nabiximols | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C21H30O2 (THC) C21H30O2 (CBD) |
Massa molecolare (u) | 314.47 (THC, CBD) |
Numero CAS | |
PubChem | 44148067 |
SMILES | CCCCCC1=CC(=C(C(=C1)O)C2C=C(CCC2C(=C)C)C)O.CCCCCC1=CC2=C(C3C=C(CCC3C(O2)(C)C)C)C(=C1)O |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | analgesico cannabinoide |
Modalità di somministrazione | spray orale |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | ≈100 minuti |
Indicazioni di sicurezza | |
Il Nabiximols (commercializzato come Sativex) è un farmaco sviluppato dalla azienda britannica GW Pharmaceuticals.
Fa parte di un programma di ricerca volto a sviluppare estratti standardizzati di Cannabis a partire da varietà botaniche a contenuto pre-determinato di principi attivi (tetraidrocannabinolo e cannabidiolo).
Il farmaco, oggetto di numerose sperimentazioni cliniche, è stato immesso in commercio in Canada nel 2005 come farmaco per il trattamento del dolore tumorale e del dolore neuropatico nei pazienti affetti da sclerosi multipla.[1] Negli anni successivi il farmaco è stato autorizzato anche in diversi paesi europei (Regno Unito, Spagna, Germania, Danimarca, Italia). Procedure di registrazione sono in corso anche in altri paesi europei tra cui Svezia, Austria e Repubblica Ceca[2].
Il farmaco è stato autorizzato all'immissione in commercio in Italia (G.U. n. 100 del 30 aprile 2013 S.O.) e, per le indicazioni terapeutiche autorizzate, deve essere impiegato il medicinale registrato in Italia, (mentre per le specialità Bedrocan, Bedrobinol, Bediol, Bedica l'Ufficio Centrale Stupefacenti continua ad accettare le richieste di importazione con la procedura prevista dal DM 11 febbraio 1997).[3]