Nabiximols

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Nabiximols
Modello 2D del tetraidrocannabinolo.
Modello 2D del tetraidrocannabinolo.
Modello 2D del cannabidiolo
Modello 2D del cannabidiolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC21H30O2 (THC)
C21H30O2 (CBD)
Massa molecolare (u)314.47 (THC, CBD)
Numero CAS56575-23-6
PubChem44148067
SMILES
CCCCCC1=CC(=C(C(=C1)O)C2C=C(CCC2C(=C)C)C)O.CCCCCC1=CC2=C(C3C=C(CCC3C(O2)(C)C)C)C(=C1)O
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaanalgesico cannabinoide
Modalità di
somministrazione
spray orale
Dati farmacocinetici
Emivita≈100 minuti
Indicazioni di sicurezza

Il Nabiximols (commercializzato come Sativex) è un farmaco sviluppato dalla azienda britannica GW Pharmaceuticals.
Fa parte di un programma di ricerca volto a sviluppare estratti standardizzati di Cannabis a partire da varietà botaniche a contenuto pre-determinato di principi attivi (tetraidrocannabinolo e cannabidiolo).

Il farmaco, oggetto di numerose sperimentazioni cliniche, è stato immesso in commercio in Canada nel 2005 come farmaco per il trattamento del dolore tumorale e del dolore neuropatico nei pazienti affetti da sclerosi multipla.[1] Negli anni successivi il farmaco è stato autorizzato anche in diversi paesi europei (Regno Unito, Spagna, Germania, Danimarca, Italia). Procedure di registrazione sono in corso anche in altri paesi europei tra cui Svezia, Austria e Repubblica Ceca[2].

Il farmaco è stato autorizzato all'immissione in commercio in Italia (G.U. n. 100 del 30 aprile 2013 S.O.) e, per le indicazioni terapeutiche autorizzate, deve essere impiegato il medicinale registrato in Italia, (mentre per le specialità Bedrocan, Bedrobinol, Bediol, Bedica l'Ufficio Centrale Stupefacenti continua ad accettare le richieste di importazione con la procedura prevista dal DM 11 febbraio 1997).[3]

  1. ^ GW receives Qualifying Notice for approval in Canada for Sativex (Press Release), su gwpharm.com, 22 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
  2. ^ Sativex Mutual Recognition Procedure Closes with Recommendation for Approval in Ten European Countries (Press Release), su gwpharm.com, 8 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2012).
  3. ^ L'Ufficio Centrale Stupefacenti accetta le richieste di importazione dei prodotti Bedrocan, Bedrobinol, Bediol, Bedica con la procedura prevista dal DM 11 febbraio 1997. Pertanto, al fine di accelerare la procedura di importazione, a seguito di accordi con l'Office for Medicinal Cannabis, è ora possibile ricevere tramite e-mail dall'OMC il numero di fattura (invoice number) che deve essere citato nel pagamento e il contratto per la consegna. Sempre via e-mail, è possibile restituire all'OMC il contratto firmato dalla persona responsabile. Per attuare la nuova procedura, è necessario comunicare la volontà di utilizzare la posta elettronica per le comunicazioni e l'indirizzo e-mail di riferimento nella richiesta di importazione da inviare all'OMC. Nella prima richiesta deve essere indicato il C.F./P.IVA (VAT number) e l'indirizzo del destinatario della consegna. L'autorizzazione all'importazione viene rilasciata qualora il medicinale risulti non sostituibile con altri medicinali registrati in Italia, in assenza di alternative terapeutiche. Si ricorda che le preparazioni vegetali a base di cannabis di importazione sono disponibili anche attraverso i normali canali distributivi delle sostanze attive, per l'allestimento delle preparazioni magistrali richieste con prescrizione del medico curante.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne