Naftalene

Disambiguazione – "Naftalina" rimanda qui. Se stai cercando il gruppo musicale, vedi Naftalina (gruppo musicale).
Naftalene
formula di struttura e modello molecolare
formula di struttura e modello molecolare
Unit cells of naphthalene
Unit cells of naphthalene
Nome IUPAC
Naftalene
Nomi alternativi
Naftalina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H8
Peso formula (u)128,17
Aspettosolido cristallino incolore
Numero CAS91-20-3
Numero EINECS202-049-5
PubChem931
SMILES
C1=CC=C2C=CC=CC2=C1
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,15
Solubilità in acqua0,03 g/L a 20 °C (293 K)
Temperatura di fusione80 °C (353 K)
Temperatura di ebollizione218 °C (491 K)
Tensione di vapore (Pa) a 25 °C (298 K) K10,5
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)78,5
ΔfG0 (kJ·mol−1)201,6
S0m(J·K−1mol−1)167,4
C0p,m(J·K−1mol−1)165,7
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente irritante
Frasi H228 - 351 - 300 - 302 - 410
Consigli P210 - 280 - 301+312+330 - 370+378 [1]

Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico biciclico, solido cristallino incolore, dotato di caratteristico odore intenso, avente formula molecolare C10H8.[2]

Secondo una classificazione è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici[3] ma, secondo un'altra, questi ultimi iniziano da quelli triciclici, cioè da antracene e fenantrene.[4][5]

È contenuto naturalmente nel catrame di carbon fossile ed è l'ingrediente caratteristico delle tradizionali palline antitarme utilizzate negli armadi per proteggere i capi di lana.

  1. ^ scheda del naftalene su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ D. R. Bloch, Organic chemistry demystified, collana Demystified series, McGraw-Hill, 2006, pp. 374-375, ISBN 978-0-07-145920-4, OCLC ocm62093051. URL consultato il 30 marzo 2024.
  3. ^ Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs) (PDF), su epa.gov.
  4. ^ (EN) Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs): What Are Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs)? | Environmental Medicine | ATSDR, su atsdr.cdc.gov, 26 maggio 2023. URL consultato il 7 settembre 2024.
  5. ^ (EN) Hyunok Choi, Roy Harrison e Hannu Komulainen, Polycyclic aromatic hydrocarbons, World Health Organization, 2010. URL consultato il 7 settembre 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne