Naftalene | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
Naftalene | |
Nomi alternativi | |
Naftalina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H8 |
Peso formula (u) | 128,17 |
Aspetto | solido cristallino incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 202-049-5 |
PubChem | 931 |
SMILES | C1=CC=C2C=CC=CC2=C1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,15 |
Solubilità in acqua | 0,03 g/L a 20 °C (293 K) |
Temperatura di fusione | 80 °C (353 K) |
Temperatura di ebollizione | 218 °C (491 K) |
Tensione di vapore (Pa) a 25 °C (298 K) K | 10,5 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | 78,5 |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | 201,6 |
S0m(J·K−1mol−1) | 167,4 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 165,7 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
Frasi H | 228 - 351 - 300 - 302 - 410 |
Consigli P | 210 - 280 - 301+312+330 - 370+378 [1] |
Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico biciclico, solido cristallino incolore, dotato di caratteristico odore intenso, avente formula molecolare C10H8.[2]
Secondo una classificazione è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici[3] ma, secondo un'altra, questi ultimi iniziano da quelli triciclici, cioè da antracene e fenantrene.[4][5]
È contenuto naturalmente nel catrame di carbon fossile ed è l'ingrediente caratteristico delle tradizionali palline antitarme utilizzate negli armadi per proteggere i capi di lana.