Naranjo de Bulnes | |
---|---|
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Asturie |
Altezza | 2 518 m s.l.m. |
Prominenza | 500 m |
Catena | Cordigliera Cantabrica |
Coordinate | 43°12′00″N 4°51′59.76″W |
Data prima ascensione | 5 agosto 1904 |
Autore/i prima ascensione | Pedro Pidal |
Mappa di localizzazione | |
Il Naranjo de Bulnes (letteralmente Arancio di Bulnes) è una montagna calcarea di origine paleozoica, alta 2.518 metri e situata nel massiccio centrale dei Picos de Europa, nelle Asturie. Tra gli abitanti della zona è conosciuta sotto il nome di Picu Urriellu, che deriva dalla denominazione in lingua asturiana del massiccio centrale, Los Urrieles. A livello amministrativo il Naranjo de Bulnes si trova nel comune di Cabrales e all'interno del Parco nazionale dei Picos de Europa.
Sebbene non si tratti della montagna più alta della Cordigliera Cantabrica e neppure del massiccio (il Torre Cerredo è alto 2.648 metri), può essere considerata come una delle più note, nonché come una delle cime peculiari dell'alpinismo spagnolo, specialmente per i suoi 550 metri di parete verticale del versante ovest. Ai suoi piedi si trova la Vega Urriellu, una valle di origine glaciale risalente al Quaternario.
Il primo riferimento scritto sul Naranjo de Bulnes si deve all'ingegnere e geologo ispano-tedesco Guillermo Schulz, che nel 1855 disegnò la prima mappa topografica e geologica delle Asturie. In ogni caso l'origine del nome attuale non è chiaro, dato che gli abitanti lo hanno sempre chiamato Picu Urriellu; molto probabilmente deriva dalla tonalità arancione che assume la roccia calcarea sotto i raggi solari.
Il nome trae probabilmente origine dal particolare tipo di roccia molto simile alla buccia di un'arancia, un bellissimo calcare compattissimo a buchi simile alla Marmolada e al Gran Sasso.