NHL 1975-1976 | |||
---|---|---|---|
Campionato | National Hockey League | ||
Sport | Hockey su ghiaccio | ||
Durata | dal 7 ottobre 1975 al 16 maggio 1976 | ||
Numero squadre | 18 | ||
Regular Season | |||
Prima classificata | Montreal Canadiens | ||
MVP | Bobby Clarke (Philadelphia) | ||
Top scorer | Guy Lafleur (Montreal) | ||
Rookie | Bryan Trottier (NY Islanders) | ||
Stanley Cup playoff | |||
MVP Playoff | Reggie Leach (Philadelphia) | ||
Stanley Cup | |||
Vincitore | Montreal Canadiens | ||
Finalista | Philadelphia Flyers | ||
|
La stagione 1975-1976 è stata la 59ª edizione della National Hockey League. La stagione regolare iniziò il 7 ottobre 1975 e si concluse il 4 aprile 1976, mentre i playoff della Stanley Cup terminarono il 6 maggio 1976. I Philadelphia Flyers ospitarono l'NHL All-Star Game presso lo Spectrum il 20 gennaio 1976. I Montreal Canadiens sconfissero proprio i Philadelphia Flyers nella finale di Stanley Cup per 4-0, conquistando il diciannovesimo titolo nella storia della franchigia canadese, il primo di quattro consecutivi.
Nel corso del campionato fra il 28 dicembre 1975 e il 10 gennaio 1976 si disputò la cosiddetta Super Series '76; il CSKA Mosca affrontò quattro formazioni della NHL, New York Rangers, Montreal, Boston e i campioni in carica di Philadelphia, mentre il nello stesso periodo il Kryl'ja Sovetov Samara sfidò altre quattro squadre, quelle di Pittsburgh, Buffalo, Chicago e i New York Islanders. Al termine il bilancio fu di cinque successi per le formazioni sovietiche, un pareggio e due vittorie delle formazioni nordamericane.
Questa fu l'ultima stagione disputata da due delle franchigie della NHL: infatti a causa degli scarsi risultati e per problemi societari al termine dell'anno i Kansas City Scouts lasciarono Kansas City per trasferirsi a Denver, dove cambiarono il proprio nome in Colorado Rockies, mentre i California Golden Seals lasciarono Oakland per andare a Cleveland dove assunsero il nome di Cleveland Barons. Darryl Sittler dei Toronto Maple Leafs stabilì il record assoluto NHL di punti segnati in una singola gara, 10 punti frutto di sei reti e quattro assist.[1]