Nave generazionale

Ricostruzione 3D dell'interno di Rama, dal romanzo Incontro con Rama di Arthur C. Clarke.

Una nave generazionale (a volte detta anche arca spaziale[1]) è un ipotetico tipo di nave spaziale interstellare in grado di viaggiare a velocità inferiori, anche di poco, a quella della luce, autosufficiente e destinata ad ospitare generazioni di esseri umani, in vista di un viaggio che potrebbe durare secoli o addirittura migliaia di anni.

È stato calcolato che, per assicurare la varietà genetica nel corso di un viaggio di diversi secoli, una nave generazionale dovrebbe ospitare almeno 500 individui,[senza fonte] sia pur potendosi aggirare il problema con una banca del seme. La nave dovrebbe inoltre disporre al proprio interno di una biosfera quasi completamente autosufficiente, in modo da produrre cibo, acqua e un'atmosfera respirabile a sufficienza per tutti i suoi occupanti. Dovrebbe infine essere dotata di sistemi elettronici straordinariamente affidabili, in grado di resistere all'usura del tempo e di non danneggiarsi in maniera irreparabile nonostante l'uso continuo, oppure tali da essere riparabili anche con il semplice intervento degli abitanti della nave.

Alcuni sostengono che prima di progettare navi generazionali per raggiungere gli altri sistemi stellari, si potrebbero costruire grandi colonie spaziali autosufficienti, isolate dal resto dell'umanità, ma comunque abbastanza vicine alla Terra da poter essere aiutate in caso di necessità. Questo esperimento potrebbe contribuire a verificare le possibilità di sopravvivenza di un gruppo composto da poche migliaia di umani per secoli, isolati nell'universo a bordo di una nave.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne