![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Rugby Nederland |
Soprannome | «Oranje Dames» |
C.T. | Zane Gardiner |
Piazzamento | 16ª (2 dicembre 2024) |
Sponsor tecnico | Canterbury of New Zealand |
Esordio internazionale | |
Paesi Bassi 0-4 Francia Utrecht, 13 giugno 1982 | |
Migliore vittoria | |
Paesi Bassi 141-3 Danimarca Tolosa, 2 maggio 2004 | |
Peggiore sconfitta | |
Inghilterra 91-3 Paesi Bassi Belluno, 15 aprile 1994 | |
Coppa del Mondo | |
Partecipazioni | 3 (esordio: 1991) |
Miglior risultato | 7ª (1991) |
Campionato europeo | |
Partecipazioni | 15 (esordio: 1995) |
Miglior risultato | 2ª (2005 2016, 2018, 2019) |
Stadio nazionale | |
Nationaal Rugby Centrum (5000 posti) | |
Statistiche aggiornate al 4 aprile 2019 |
La nazionale di rugby a 15 femminile dei Paesi Bassi (in olandese Nederlands Vrouwenrugbyteam), anche nota come Oranje Dames (le donne arancioni) è la selezione di rugby a 15 femminile che rappresenta i Paesi Bassi in ambito internazionale.
Attiva dal 1982, è la più anziana nazionale di categoria del mondo al pari di quella della Francia, con cui condivide la primogenitura del rugby internazionale femminile avendo contro di essa disputato il primo test match della storia della disciplina. Opera fin dalla nascita sotto la giurisdizione di Rugby Nederland, l'organismo di governo del rugby a 15 nel Paese.
Al 2017 ha partecipato a tre edizioni della Coppa del Mondo, la più recente nel 2002, in cui vanta come miglior risultato il settimo posto raggiunto nel 1991, l'edizione d'esordio.
Partecipante da sempre al campionato europeo femminile, della cui prima edizione non ufficiale del 1988 fu tra i fautori, vanta come miglior risultato quattro secondi posti, giunti nel 2005, 2016, 2018 e 2019.
Il commissario tecnico è il neozelandese Zane Gardiner che ricopre l'incarico da gennaio 2019. Al 2 dicembre 2024 la squadra occupa la 16ª posizione del ranking World Rugby.