![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Scottish Rugby Union |
C.T. | Philip Doyle |
Record presenze | Donna Kennedy (115) |
Piazzamento | 11ª (2 maggio 2022) |
Sponsor tecnico | Macron |
Esordio internazionale | |
Scozia 10-0 Irlanda Edimburgo, 14 febbraio 1993 | |
Migliore vittoria | |
Scozia 84-0 Russia Enköping, 17 maggio 2009 | |
Peggiore sconfitta | |
Inghilterra 89-0 Scozia Londra, 13 marzo 2010 | |
Coppa del Mondo | |
Partecipazioni | 5 (esordio: 1994) |
Miglior risultato | 5ª (1994) |
Campionato europeo | |
Partecipazioni | 7 (esordio: 1997) |
Miglior risultato | 1ª (2001) |
Cinque-Sei Nazioni | |
Partecipazioni | 26 (esordio: 1996) |
Miglior risultato | 1ª (1998) |
Statistiche aggiornate al 25 aprile 2021 |
La nazionale di rugby a 15 femminile della Scozia (in inglese Scotland women’s national rugby union team; in scots Scotland weemen’s naitional rugby union team; in gaelico scozzese Sgioba nàiseanta rugbaidh na ban h-Alba) è la selezione di rugby a 15 femminile che rappresenta la Scozia in ambito internazionale.
Attiva dal 1993, opera ufficialmente dal 2009 sotto la giurisdizione della Scottish Rugby Union dopo quasi 15 anni sotto l'egida della disciolta Scottish Women's Rugby Union. È tra i membri fondatori del Sei Nazioni femminile, competizione alla quale è sempre stata presente e che ha vinto nel 1998, e fu campione d'Europa nel 2001. Ha inoltre preso parte a cinque edizioni della Coppa del Mondo femminile, riportando come miglior risultato il quinto posto finale nella prima edizione cui partecipò, nel 1994, del cui Paese organizzatore era anche la rappresentativa.
Il suo commissario tecnico è, dal 30 aprile 2019, l'irlandese Philip Doyle.
La formazione non ha uno stadio dedicato; in passato ha disputato incontri del Sei Nazioni in vari impianti tra i più noti dei quali si citano il Raeburn Palace di Edimburgo o il Lasswade Stadium di Bonnyrigg. Più recentemente ha usato, per tutte le gare interne di singole edizioni di torneo, lo stesso stadio come per esempio il Broadwood Stadium di Cumbernauld o lo Scotstoun Stadium di Glasgow. Al 2 maggio 2022 la squadra occupa la 11ª posizione del ranking World Rugby.