![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | KSÍ |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | ISL |
Soprannome | Stelpurnar okkar (Le nostre ragazze) |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Sara Björk Gunnarsdóttir (136) |
Capocannoniere | Margrét Lára Viðarsdóttir (79) |
Ranking FIFA | 14º (13 dicembre 2024) |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Kilmarnock, Scozia, 20 settembre 1981 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Reykjavík, Islanda, 17 settembre 2009 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Mannheim, Germania, 28 giugno 1996 ![]() ![]() Charlotte, Stati Uniti d'America, 5 aprile 2000 | |
Campionato europeo | |
Partecipazioni | 4 (esordio: 2009) |
Miglior risultato | Quarti di finale (2013) |
La nazionale di calcio femminile dell'Islanda è la rappresentativa calcistica femminile internazionale dell'Islanda, gestita dalla locale federazione calcistica (KSÍ).
In base alla classifica emessa dalla FIFA il 13 dicembre 2024, la nazionale femminile occupa il 14º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la SheBelieves Cup.