Uniformi di gara | |
Sport | Calcio |
Federazione | NFF |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | NOR |
Soprannome | Gresshoppene (Cavallette) |
Selezionatore | Gemma Grainger |
Record presenze | Hege Riise (188) |
Capocannoniere | Isabell Herlovsen (67) |
Ranking FIFA | 16º (16 agosto 2024) |
Esordio internazionale | |
Svezia 2-1 Norvegia Kolding, Danimarca; 7 luglio 1978 | |
Migliore vittoria | |
Norvegia 17-0 Slovacchia Ulefoss, Norvegia; 19 settembre 1995 | |
Peggiore sconfitta | |
Inghilterra 8-0 Norvegia Brighton & Hove, Inghilterra; 11 luglio 2022 | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 9 (esordio: 1991) |
Miglior risultato | Campione (1995) |
Europei | |
Partecipazioni | 12 (esordio: 1987) |
Miglior risultato | Campione (1987 e 1993) |
Torneo Olimpico | |
Partecipazioni | 3 (esordio: 1996) |
Miglior risultato | Oro (2000) |
La nazionale di calcio femminile della Norvegia è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Norvegia, gestita dalla locale federazione calcistica (NFF).
In base alla classifica emessa dalla FIFA il 16 agosto 2024, la nazionale femminile occupa il 16º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
Come membro dell'UEFA, partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.
La squadra annovera nel suo palmarès la conquista di due campionati europei (uno precedente l'organizzazione della UEFA), un mondiale, un'Olimpiade e cinque Algarve Cup, ed è una delle più vincenti rappresentative nazionali norvegesi. È l'unica nazionale europea di calcio femminile, assieme alla Germania, ad aver vinto almeno una volta l'Europeo, il Mondiale e l'Olimpiade. Gran parte dei successi sono stati ottenuti, per lo più, tra la fine degli anni ottanta e gli inizi degli anni duemila.