![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Federazione Italiana Rugby |
Soprannome | «Azzurre» |
C.T. | Fabio Roselli |
Record presenze | Sara Barattin (111) |
Record mete | Manuela Furlan (20) |
Record punti | Veronica Schiavon (383) |
Piazzamento | 8ª (2 dicembre 2024) |
Sponsor tecnico | Macron |
Esordio internazionale | |
Italia 0-0 Francia Riccione, 22 giugno 1985 | |
Migliore vittoria | |
Germania 0-52 Italia Amburgo, 7 aprile 2005 | |
Peggiore sconfitta | |
Italia 0-74 Inghilterra Parma, 3 aprile 2022 | |
Coppa del Mondo | |
Partecipazioni | 5 (esordio: 1991) |
Miglior risultato | Quarti di finale (2021) |
Sei Nazioni | |
Partecipazioni | 15 (esordio: 2007) |
Miglior risultato | 2ª (2019) |
Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2022 |
La nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia è la selezione di rugby a 15 femminile che rappresenta l'Italia in ambito internazionale.
Attiva dal 1985, opera dal 1991 sotto la giurisdizione della Federazione Italiana Rugby e partecipa dal 2007 all'edizione femminile del Sei Nazioni. Ha anche vinto tre trofei femminili internazionali FIRA, uno dei quali, quello del 2005, valido per l'assegnazione del titolo di campione d'Europa.
Ha disputato 5 edizioni della Coppa del Mondo femminile riportando come miglior piazzamento il raggiungimento dei quarti di finale nell'edizione 2021.
Da gennaio 2025 il commissario tecnico della nazionale è Fabio Roselli, che ha rilevato l'incarico ricoperto dal 2022 al 2024 da Giovanni Raineri. La squadra non ha un impianto fisso di gioco, anche se in occasione del Sei Nazioni utilizza spesso il "Sergio Lanfranchi" di Parma.
Al 2 dicembre 2024 la squadra occupa la 8ª posizione del ranking World Rugby.