Nazionale maschile di calcio dell'Islanda

Islanda (bandiera)
Islanda
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneKSÍ
Knattspyrnusamband Íslands
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAISL
SoprannomeStrákarnir okkar
(I nostri ragazzi)
Selezionatorenon conosciuta (bandiera) carica vacante
Record presenzeBirkir Bjarnason (113)
CapocannoniereGylfi Sigurðsson (27)
Ranking FIFA73º (15 febbraio 2024)[1]
Sponsor tecnicoPuma
Esordio internazionale
Islanda (bandiera) Islanda 0 - 3 Danimarca Danimarca (bandiera)
Reykjavík, Islanda; 17 luglio 1946
Migliore vittoria
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 0 - 7 Islanda Islanda (bandiera)
Vaduz, Liechtenstein; 26 marzo 2023
Peggiore sconfitta
Danimarca (bandiera) Danimarca 14 - 2 Islanda Islanda (bandiera)
Copenaghen, Danimarca; 23 agosto 1967
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio: 2018)
Miglior risultatoPrimo turno nel 2018
Campionato d'Europa
Partecipazioni1 (esordio: 2016)
Miglior risultatoQuarti di finale nel 2016
UEFA Nations League
Partecipazioni2 (esordio: 2018-2019)
Miglior risultato12º posto nella Lega A 2018-2019

La nazionale di calcio dell'Islanda (in islandese Karlalandslið Íslands í knattspyrnu) è la squadra di calcio che rappresenta l'Islanda ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica dell'Islanda. Rappresenta il paese in tutte le competizioni internazionali dal 1946.

La squadra ha ottenuto i primi risultati di rilievo nella seconda metà degli anni duemiladieci. Conseguì la sua prima qualificazione al campionato europeo[2] in vista di Francia 2016, dove raggiunse i quarti di finale. Qualificatasi per la prima volta al campionato mondiale in occasione di Russia 2018,[3][4] fu eliminata al primo turno della rassegna. È lo stato meno popoloso al mondo la cui nazionale si sia qualificata alla fase finale della massima competizione calcistica per nazionali.[5]

La sua migliore posizione nella classifica mondiale della FIFA per nazionali è il 19º posto, raggiunto nel luglio 2017, mentre la peggiore è il 131º posto, toccato a giugno 2012. Si trova al 73º posto della graduatoria.[1]

  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com.
  2. ^ Qualificazioni Europei: la Norvegia scavalca la Croazia, l'Olanda crolla. Storica Islanda: è qualificata, su repubblica.it, 6 settembre 2015. URL consultato il 26 aprile 2021.
  3. ^ (IS) Þórður Snær Júlíusson, Það er staðfest...Ísland fer á HM!, su kjarninn.is, 9 ottobre 2017. URL consultato il 26 aprile 2021.
  4. ^ Paolo Tomaselli, Qualificazioni Mondiali 2018: Islanda in Russia: il c.t dentista Hallgrímsson ha fatto sognare un Paese, in Corriere della Sera, 9 ottobre 2017. URL consultato l'11 ottobre 2017.
  5. ^ La più piccola nazione a essersi mai qualificata ai Mondiali di calcio, su ilpost.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne