![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | KSÍ Knattspyrnusamband Íslands |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | ISL |
Soprannome | Strákarnir okkar (I nostri ragazzi) |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Birkir Bjarnason (113) |
Capocannoniere | Gylfi Sigurðsson (27) |
Ranking FIFA | 73º (15 febbraio 2024)[1] |
Sponsor tecnico | Puma |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Reykjavík, Islanda; 17 luglio 1946 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Vaduz, Liechtenstein; 26 marzo 2023 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Copenaghen, Danimarca; 23 agosto 1967 | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 1 (esordio: 2018) |
Miglior risultato | Primo turno nel 2018 |
Campionato d'Europa | |
Partecipazioni | 1 (esordio: 2016) |
Miglior risultato | Quarti di finale nel 2016 |
UEFA Nations League | |
Partecipazioni | 2 (esordio: 2018-2019) |
Miglior risultato | 12º posto nella Lega A 2018-2019 |
La nazionale di calcio dell'Islanda (in islandese Karlalandslið Íslands í knattspyrnu) è la squadra di calcio che rappresenta l'Islanda ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica dell'Islanda. Rappresenta il paese in tutte le competizioni internazionali dal 1946.
La squadra ha ottenuto i primi risultati di rilievo nella seconda metà degli anni duemiladieci. Conseguì la sua prima qualificazione al campionato europeo[2] in vista di Francia 2016, dove raggiunse i quarti di finale. Qualificatasi per la prima volta al campionato mondiale in occasione di Russia 2018,[3][4] fu eliminata al primo turno della rassegna. È lo stato meno popoloso al mondo la cui nazionale si sia qualificata alla fase finale della massima competizione calcistica per nazionali.[5]
La sua migliore posizione nella classifica mondiale della FIFA per nazionali è il 19º posto, raggiunto nel luglio 2017, mentre la peggiore è il 131º posto, toccato a giugno 2012. Si trova al 73º posto della graduatoria.[1]