Nazionale maschile di calcio dell'Uganda

Uganda (bandiera)
Uganda
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneFUFA
Federation of Uganda Football Associations
ConfederazioneCAF
Codice FIFAUGA
SoprannomeThe Cranes
(Le Gru)
SelezionatoreBelgio (bandiera) Paul Put
Record presenzeGodfrey Walusimbi (105)
CapocannoniereEmmanuel Okwi (26)
Ranking FIFA90º (26 ottobre 2023)[1]
Esordio internazionale
Kenya (bandiera) Kenya 1 - 1 Uganda Uganda (bandiera)
Nairobi, Kenya; 1º maggio 1926
Migliore vittoria
Uganda (bandiera) Uganda 13 - 1 Kenya Kenya (bandiera)
Uganda; 1932
Peggiore sconfitta
Egitto (bandiera) Egitto 6 - 0 Uganda Uganda (bandiera)
Alessandria, Egitto; 30 luglio 1995
Tunisia (bandiera) Tunisia 6 - 0 Uganda Uganda (bandiera)
Tunisi, Tunisia; 28 febbraio 1999
Coppa d'Africa
Partecipazioni7 (esordio: 1962)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel 1978

La nazionale di calcio dell'Uganda è la rappresentativa nazionale calcistica dell'Uganda ed è posta sotto l'egida della Federation of Uganda Football Associations. Fondata nel 1929, è affiliata alla FIFA ed alla CAF dal 1959.

Il suo miglior risultato è il secondo posto ottenuto nella Coppa d'Africa 1978, superata solo dal Ghana (2-0 in finale). Da allora non è più riuscita a qualificarsi per la fase finale della manifestazione sino alla Coppa d'Africa 2017. Con ben 11 trionfi detiene il record di vittorie in CECAFA Cup, torneo riservato a nazioni situate geograficamente nel centro-est dell'Africa.

Uno dei migliori giocatori della storia dell'Uganda è Tenywa Bonseu, difensore che ha militato in alcune squadre della Major League Soccer, mentre Majid Musisi fu il primo ugandese a giocare in un club europeo.

Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 63º posto nel settembre 2010, mentre il peggiore è stato il 121º posto di luglio 2002; occupa il 82º posto della graduatoria.[1]

  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne