![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Federación Colombiana de Fútbol |
Confederazione | CONMEBOL |
Codice FIFA | COL |
Soprannome | La Tricolor (La Tricolore) Los Cafeteros (I Coltivatori di Caffè) |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | David Ospina (128) |
Capocannoniere | Radamel Falcao (36) |
Ranking FIFA | 12º[1] (28 novembre 2024) |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Panama, Panama; 10 febbraio 1938 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Riffa, Bahrein; 26 marzo 2015 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Lima, Perù; 24 marzo 1957 | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 6 (esordio: 1962) |
Miglior risultato | Quarti di finale nel 2014 |
Copa América | |
Partecipazioni | 24 (esordio: 1945) |
Miglior risultato | ![]() |
Campionato CONCACAF/Gold Cup | |
Partecipazioni | 3 (esordio: 2000) |
Miglior risultato | ![]() |
Confederations Cup | |
Partecipazioni | 1 (esordio: 2003) |
Miglior risultato | Quarto posto nel 2003 |
La nazionale di calcio della Colombia (in spagnolo Selección de fútbol de Colombia) è la rappresentativa calcistica dell'omonimo paese sudamericano. È controllata dalla Federación Colombiana de Fútbol (FCF), affiliata alla CONMEBOL.
Dopo il secondo posto nella Coppa America del 1975, la nazionale colombiana conobbe il periodo di splendore a partire dalla seconda metà degli anni '80, diventando una delle nazionali più forti del Sud America quando, guidata da talenti quali René Higuita, Andrés Escobar, Carlos Valderrama e Faustino Asprilla, si impose all'attenzione internazionale, qualificandosi per tre edizioni consecutive della Coppa del mondo. Nel 1993, in una partita di qualificazione al campionato del mondo 1994, la Colombia ottenne una larga vittoria per 5-0 contro l'Argentina vice-campione del mondo in carica.
Ha vinto la Coppa America del 2001 disputata in casa, senza subire gol e vincendo tutte le partite; vanta inoltre due secondi posti e cinque terzi posti nella competizione. Conta sei presenze alla fase finale del campionato del mondo, fra le quali quella del 2014, quando è riuscita a raggiungere i quarti di finale per la prima volta nella sua storia e ha piazzato il proprio giocatore James Rodríguez al primo posto della classifica dei marcatori (6 gol). In sette Coppe America ha ottenuto un piazzamento nei primi quattro posti.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, la Colombia ha ottenuto quale miglior piazzamento il 3º posto nel luglio e nell'agosto 2013, nel settembre 2014, nel marzo 2015 e nel giugno e nell'agosto 2016, mentre il peggiore piazzamento è il 54º posto del giugno 2011. Occupa attualmente il 12º posto della graduatoria.[1]
I suoi giocatori sono soprannominati Cafeteros, essendo la Colombia una delle maggiori produttrici di tale pianta.