Nazionale maschile di calcio delle Isole Cook

Isole Cook (bandiera)
Isole Cook
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneCIFA
Cook Islands Football Association
ConfederazioneOFC
Codice FIFACOK
SelezionatoreInghilterra (bandiera) Alan Taylor
Record presenzeTony Jamieson (20)
CapocannoniereTaylor Saghabi (6)
Ranking FIFA185º (26 ottobre 2023)[1]
Esordio internazionale
Tahiti (bandiera) Tahiti 30 - 0 Isole Cook Isole Cook (bandiera)
Papeete, Polinesia Francese; 2 settembre 1971
Migliore vittoria
Isole Cook (bandiera) Isole Cook 3 - 0 Samoa Americane Samoa Americane (bandiera)
Papeete, Polinesia Francese; 3 giugno 2000
Isole Cook (bandiera) Isole Cook 4 - 1 Tuvalu Tuvalu (bandiera)
Apia, Samoa; 2 settembre 2007
Isole Cook (bandiera) Isole Cook 3 - 0 Kiribati Kiribati (bandiera)
Nouméa, Nuova Caledonia; 1º settembre 2011
Tonga (bandiera) Tonga 0 - 3 Isole Cook Isole Cook (bandiera)
Nukuʻalofa, Tonga; 31 agosto 2015
Peggiore sconfitta
Tahiti (bandiera) Tahiti 30 - 0 Isole Cook Isole Cook (bandiera)
Papeete, Polinesia Francese; 2 settembre 1971
Coppa d'Oceania
Partecipazioni2 (esordio: 1998)
Miglior risultatoPrimo turno nel 1998, 2000

La nazionale di calcio delle Isole Cook è la selezione calcistica nazionale delle Isole Cook ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica delle Isole Cook, a sua volta subordinata alla FIFA.

Con una popolazione di circa 24 000 abitanti le Isole Cook sono una delle nazioni con la popolazione più bassa affiliate alla FIFA.

Occupa la 189ª posizione del ranking FIFA.[1]. Il suo esordio si è svolto contro Tahiti ed è terminata 30-0 a favore di quest'ultimo. Essa rappresenta la più grande sconfitta della nazionale, che è anche una delle più grandi sconfitte tra due nazionali di calcio, superata in peggio solo dalle Samoa Americane con una sconfitta per 31-0 contro l'Australia.

  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne