Nebulosa Formica

Nebulosa Formica
Nebulosa planetaria
La Nebulosa Formica ripresa dal telescopio spaziale Hubble
Scoperta
ScopritoreDonald Howard Menzel
Data1922
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneRegolo
Ascensione retta16h 17m 13,392s[1]
Declinazione-51° 59′ 10,31″[1]
Distanzacirca 8000 a.l. [2]
(circa 2500 pc)
Magnitudine apparente (V)13,8[3]
Dimensione apparente (V)>50" × 12"[2]
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa planetaria
Dimensioni1 a.l. [4]
(0 pc)
Magnitudine assoluta (V)1,8[5]
Caratteristiche rilevantiTre paia di lobi bipolari uno dentro l'altro; possiede vari gradi di collimazione
Altre designazioni
Mz 3, Menzel 3, ESO 225-9.[1]
Mappa di localizzazione
Nebulosa Formica
Categoria di nebulose planetarie

La Nebulosa Formica (Mz 3, Menzel 3) è una giovane nebulosa planetaria bipolare situata nella costellazione del Regolo. La nebulosa fu scoperta da Donald Howard Menzel nel 1922.[2][6]

  1. ^ a b c ANT NEBULA -- Planetary Nebula, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 1º novembre 2015.
  2. ^ a b c N. Smith, Spatial distribution of near-infrared and optical emission properties in the bipolar nebula Menzel 3, in Monthly Notice of the Royal Astronomical Society, vol. 342, n. 2, 2003, pp. 383–398, DOI:10.1046/j.1365-8711.2003.06557.x.
  3. ^ S. Gottlieb, K. Wallace, Results for Mz 3, su blackskies.org, Doug Snyder's Planetary Nebulae Web Site, 2005. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
  4. ^ 8000 a.l. × sin (>50" / 2 ) = 1,0 a.l.
  5. ^ 13,8 - 5 × (log102500 pc − 1) = 1,8
  6. ^ D. H. Menzel, Five new planetary nebulae., in Harvard Bulletin, vol. 177, 1922.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne