Necropoli di Filigosa | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Sardegna prenuragica |
Utilizzo | area funeraria |
Epoca | III millennio a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 580 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 500 m² |
Scavi | |
Archeologo | Ercole Contu Alba Boschi |
Amministrazione | |
Ente | Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro |
Visitabile | Sì |
Visitatori | 438 (2022) |
Sito web | www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=20776&v=2&c=2489&t=1 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La necropoli di Filigosa è un sito archeologico situato nel territorio del comune di Macomer, in provincia di Nuoro.
È conosciuta per aver dato il nome a un'importante cultura dell'Eneolitico sardo, la cultura di Filigosa, strettamente collegata a quella di Abealzu, tant'è che si parla spesso di cultura di Abealzu-Filigosa.