Nel paese delle meraviglie | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | March of the Wooden Soldiers - Babes in Toyland |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1934 |
Durata | 83 min (versione originale)
75 min (versione classica) 67 min (versione inglese) 59 min (versione italiana anni 50) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | sentimentale, comico, fantastico, musicale, orrore |
Regia | Gus Meins, Charley Rogers |
Soggetto | dall'operetta Babes in Toyland di Glen MacDonough |
Sceneggiatura | Frank Butler, Nick Grinder, Stan Laurel (non accreditato) e Anna Alice Chapin (libretto, non accreditata) |
Produttore | Hal Roach (non accreditato) |
Casa di produzione | Hal Roach Studios e Metro-Goldwyn-Mayer |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Art Lloyd e Francis Corby
Kenneth Peach (non accreditato) |
Montaggio | Bert Jordan e William Terhune |
Musiche | Victor Herbert Harry Jackson e John W. Swallow (direzione orchestrale) |
Trucco | James Collins, Robert Cowan |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
(ediz. 1935)
(ridoppiaggio 1949)
|
Nel paese delle meraviglie (Babes in Toyland) è un film comico del 1934 di Stanlio e Ollio, diretto da Gus Meins e Charley Rogers.
Il film si basa sull'operetta Babes in Toyland del 1903, musicata da Victor Herbert su libretto di Glen MacDonough. La stessa operetta ispirerà altri quattro film omonimi: nel 1954 Babes in Toyland, film tv di Max Liebman; nel 1961 Babes in Toyland di Jack Donohue; nel 1986 Babes in Toyland, film tv di Clive Donner interpretato da Drew Barrymore; infine nel 1997 il film di animazione Babes in Toyland di Toby Bluth, Charles Grosvenor e Paul Sabella.