Fior di loto asiatico | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Proteales |
Famiglia | Nelumbonaceae |
Genere | Nelumbo |
Specie | N. nucifera |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Nymphaeales |
Famiglia | Nelumbonaceae |
Genere | Nelumbo |
Specie | N. nucifera |
Nomenclatura binomiale | |
Nelumbo nucifera Gaertn., 1788 | |
Nomi comuni | |
Fiore di loto asiatico |
Nelumbo nucifera (Gaertn., 1788), comunemente noto come fior di loto asiatico, è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Nelumbonaceae, originaria dell'Asia e dell'Australia[2].