Neornithischia | |
---|---|
Ricostruzione scheletrica di Hypsilophodon, all'Istituto delle Scienze di Bruxelles | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | †Ornithischia |
Clade | †Genasauria |
Clade | †Neornithischia Cooper, 1985 |
Sottogruppi | |
|
Neornithischia (il cui nome significa "nuovi ornitischi") è un clade di dinosauri dell'ordine Ornithischia, e rappresentano il sister group di Thyreophora, all'interno del clade Genasauria. I Neornithischi si distinguono per uno strato più spesso di smalto asimmetrico all'interno dei denti della mandibola. I denti venivano usati in modo non uniforme durante la masticazione e su di essi si sviluppavano creste affilate che consentivano a questi animale di nutrirsi di fibre vegetali dure e resistenti. I Neornithischi comprendono una varietà di forme basali storicamente conosciute come gli "hypsilophodonti", inclusi i Parksosauridae; inoltre, esistono forme derivate classificate nei gruppi Marginocephalia e Ornithopoda. Il primo include i clade Pachycephalosauria e Ceratopsia, mentre il secondo include Hypsilophodon e il più derivato Iguanodontia.