Nepenthes naga | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Nepenthaceae |
Genere | Nepenthes |
Specie | N. naga |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Nepenthales |
Famiglia | Nepenthaceae |
Genere | Nepenthes |
Specie | N. naga |
Nomenclatura binomiale | |
Nepenthes naga Akhriadi, Hernawati, Primaldhi & M.Hambali, 2009 |
Nepenthes naga Akhriadi, Hernawati, Primaldhi & M.Hambali, 2009 è una pianta carnivora della famiglia Nepenthaceae[2], endemica dei Monti Barisan, a Sumatra, dove cresce a 1500–2000 m.