Nervo laringeo ricorrente | |
---|---|
Decorso del nervo laringeo ricorrente sinistro | |
Vista posteriore della trachea e linfonodi bronchiali, con il nervo laringeo ricorrente di destra e di sinistra visibile su ogni lato | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 912 |
Sistema | Sistema nervoso periferico |
Identificatori | |
MeSH | A08.800.050.050.925.450.700, A08.800.050.600.825.450.700, A08.800.800.060.920.450.700 e A08.800.800.120.900.450.700 |
TA | A14.2.01.166 |
FMA | 6246 |
Il nervo laringeo ricorrente (o "laringeo inferiore") è un ramo del nervo vago (X nervo cranico), che innerva tutti i muscoli intrinseci della laringe, fatta eccezione per i muscoli cricotiroidei (innervati invece dal nervo laringeo superiore). Nell'organismo esistono due nervi laringei ricorrenti, il destro e il sinistro. Questi due nervi non sono simmetrici: il nervo sinistro infatti viene a circondare l'arco dell'aorta mentre il nervo destro viene a circondare l'arteria succlavia destra, quindi si sposta verso l'alto. Entrambi i nervi viaggiano a fianco della trachea. Un'altra caratteristica di questi nervi (molto rara nel corpo umano) è la tendenza a seguire un decorso ricorrente, muovendosi cioè nella direzione opposta al nervo da cui si dipartono; il nome del nervo deriva appunto da questa caratteristica.
I nervi laringei ricorrenti innervano e permettono la sensibilità della laringe, al di sotto delle corde vocali, danno fibre nervose (rami cardiaci) al plesso cardiaco profondo e si ramificano alla trachea, all'esofago e al muscolo costrittore inferiore. I muscoli cricoaritenoidei posteriori, i soli muscoli che possono muovere le corde vocali, sono innervati da questo nervo.
I nervi laringei ricorrenti sono i nervi del sesto arco faringeo. L'esistenza del nervo laringeo ricorrente fu documentata per la prima volta dal medico Galeno.