La New Right[1][2] (Nuova Destra), nota anche come alt-lite[2] (alternativa leggera), o alt-light[3], è un movimento politico di destra i cui membri si considerano separati sia dal conservatorismo tradizionale sia dall'alt-right, essendo le loro visioni contrastanti. Il concetto di alt-lite è principalmente associato al panorama politico statunitense, nel quale esso è emerso nel 2017.
Negli Stati Uniti, il termine New Right si riferisce a due movimenti politici conservatori storicamente distinti.[4] Queste New Right americane sono distinte e opposte alla tradizione più moderata dei cosiddetti repubblicani Rockefeller. La New Right differisce anche dalla Old Right (1933-1955) su questioni riguardanti la politica estera e dai neoconservatori (neocon) che si oppongono al non interventismo della Old Right.[5] Mentre nel Regno Unito si riferisce più specificamente a un filone di conservatorismo influenzato da personaggi come Margaret Thatcher e Ronald Reagan. Lo stile Thatcher dell'ideologia della New Right, noto come Thatcherismo, è stato fortemente influenzato dal lavoro di Friedrich Hayek (in particolare dal libro The Road to Serfdom).[6]
Keegan Hankes, un collaboratore del Southern Poverty Law Center, la ha descritta come una propaggine dell'alt-right, in quanto, pur affermando di rifiutare le politiche identitarie di quest'ultima - incluso il nazionalismo bianco e il razzismo - ne condivide altre caratteristiche e credenze chiave.[7]