New Shepard | |
---|---|
![]() | |
Informazioni | |
Produttore | Blue Origin |
Nazione di origine | ![]() |
Dimensioni | |
Altezza | 18 m[1] |
Cronologia dei lanci | |
Basi di lancio | Corn Ranch |
Lanci totali | 12 |
Successi | 11 |
Volo inaugurale | 29 aprile 2015 |
Razzi ausiliari (stadio 0) | |
Spinta | 490 kN |
New Shepard è un lanciatore suborbitale con decollo e atterraggio verticali (VTVL[2]) di Blue Origin in fase di sviluppo come sistema commerciale per il turismo spaziale suborbitale.[3] Blue Origin è di proprietà dell'imprenditore e fondatore di Amazon Jeff Bezos e dell'ingegnere aerospaziale Rob Meyerson. L'amministratore è Robert Smith, vincitore del Silver Snoopy Award.
Il nome New Shepard fa riferimento al primo astronauta statunitense nello spazio, Alan Shepard, uno degli astronauti del gruppo Mercury Seven, che salì nello spazio con una traiettoria suborbitale simile a quella programmata per New Shepard.[4]
I prototipi del motore e i primi voli di test cominciarono nel 2006, mentre lo sviluppo del motore BE-3, in scala 1:1, cominciò all'inizio degli anni 2010 e fu completato nel 2015.[5] Nel 2015 cominciarono le prove di volo senza equipaggio del veicolo completo (modulo di propulsione e capsula).
Il 23 novembre 2015, dopo aver raggiunto l'altitudine di 100,5 km (62,4 mi), il booster del New Shepard effettuò con successo un atterraggio morbido verticale; fu la prima volta che un booster suborbitale ritornò dallo spazio e fece un atterraggio verticale.[6][7] Il programma di test continuò nel 2016 e nel 2017 con altri quattro voli di prova con lo stesso veicolo (NS2) nel 2016[8] il primo volo di prova del veicolo NS3 nel 2017.[9]
Blue Origin ha effettuato il primo volo di prova con equipaggio 20 luglio 2021, al quale ha partecipato lo stesso Jeff Bezos.[10]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore tsr20150413
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore First