Ngoni | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Donne ngoni nel 2020. | ||||||||||
Nomi alternativi | abaNgoni, waNgoni | |||||||||
Luogo d'origine | Sudafrica | |||||||||
Popolazione | 3 400 000 (2025) | |||||||||
Lingua | Lingua ngoni | |||||||||
Religione | Cristianesimo, Islam, religione tradizionale | |||||||||
Gruppi correlati | Zulu, Swazi, Xhosa, Ndebele | |||||||||
Distribuzione | ||||||||||
| ||||||||||
Gli Ngoni sono un gruppo etnico di ceppo bantu che vive in Africa sudorientale, principalmente negli stati del Malawi, Zambia, Tanzania e Mozambico.
Gli Ngoni fanno risalire le loro origini al popolo Nguni del Sudafrica. La migrazione del popolo Nguni nella grande dispersione seguita alle guerre Zulu ebbe ripercussioni nella riorganizzazione sociale fino al Malawi e allo Zambia, dove sono oggi stanziati gli Ngoni.[5]