Nicole Bricq | |
---|---|
Nicole Bricq nel 2013 | |
Ministro del commercio estero | |
Durata mandato | 21 giugno 2012 – 31 marzo 2014 |
Capo del governo | Jean-Marc Ayrault |
Predecessore | Pierre Moscovici (Economia, finanze e commercio estero) |
Successore | Fleur Pellerin (Commercio estero, promozione del turismo e francesi all'estero) |
Ministro dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia | |
Durata mandato | 16 maggio 2012 – 18 giugno 2012 |
Capo del governo | Jean-Marc Ayrault |
Predecessore | François Fillon |
Successore | Delphine Batho |
Deputata francese | |
Durata mandato | 12 giugno 1997 – 18 giugno 2002 |
Predecessore | Pierre Quillet |
Successore | Jean-François Copé |
Legislatura | XI (Quinta Repubblica) |
Gruppo parlamentare | SOC |
Circoscrizione | 6ª della Senna e Marna |
Consigliere regionale dell'Île-de-France | |
Durata mandato | 13 marzo 1983 – 1° gennaio 1989 |
Dati generali | |
Partito politico | LREM (2017) In precedenza: PS (fino al 2017) |
Università | Università Bordeaux-IV |
Professione | Quadro direttivo |
Nicole Bricq, all'anagarafe Vayssiere Nicole Germaine (La Rochefoucauld, 10 giugno 1947 – Poitiers, 6 agosto 2017[1]), è stata una politica francese.
Membro del Partito Socialista francese e de La République en marche, fu senatrice della Senna e Marna dal 2004 e deputata dal 1997 al 2002. Venne nominata ministra dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia nel governo Ayrault I dal 3 maggio al 18 giugno 2012 e ministra del commercio estero nel governo Ayrault II dal 21 giugno 2012 al 31 marzo 2014. [2]Morì nell'estate del 2017, vittima di un incidente domestico.