Nietzsche-Archiv

Archivio Nietzsche
Nietzsche-Archiv
Ubicazione
StatoGermania (bandiera) Germania
CittàWeimar
Caratteristiche
SpecialisticaVita e opere di Friedrich Nietzsche

Il Nietzsche-Archiv (Archivio Nietzsche in italiano) è stata la prima istituzione culturale dedicata alla conservazione critico-sistematica ed alla documentazione di tutto ciò che testimonia la vita e le opere del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.

Fondato nel 1894 a Naumburg, trovò definitiva collocazione a Weimar. La sua storia, almeno fino alla metà del XX secolo fu strettamente legata alla sua fondatrice e direttrice per lunghi anni, Elisabeth Förster-Nietzsche, la sorella del filosofo. Sebbene sia stata fin dal principio al centro di violente critiche, l'Archivio fu — fino alla fine della seconda guerra mondiale, una sede di fondamentale importanza per la comprensione del mondo di Nietzsche. Nella Repubblica Democratica Tedesca era affiliato ai Nationale Forschungs- und Gedenkstätten der klassischen deutschen Literatur in Weimar[1], e formalmente fu disciolto nel 1956. I suoi fondi bibliografici furono messi a disposizione dei ricercatori occidentali, e soprattutto di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, che sostituirono le vecchie e controverse edizioni di Nietzsche diffuse dall'Archiv con altre nuove e più affidabili[2]. Nella DDR, comunque, Nietzsche rimaneva sempre un autore proibito, le cui opere erano totalmente bandite.

  1. ^ «Siti nazionali di ricerca e testimonianza di letteratura classica tedesca in Weimar»
  2. ^ Mazzino Montinari, "La Volonté de puissance" n'existe pas, a cura di Paolo D’Iorio, Editions de l'Eclat, 1996

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne