Nieuport IV | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da turismo aereo militare multiruolo |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Gustave Delage |
Costruttore | Nieuport |
Data primo volo | 1911 |
Data entrata in servizio | 1911 |
Data ritiro dal servizio | anni venti |
Utilizzatore principale | Aéronautique Militaire |
Altri utilizzatori | Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot RFC Regio Esercito |
Sviluppato dal | Nieuport II |
Altre varianti | Nieuport VI |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,40 m |
Apertura alare | 10,93 m |
Superficie alare | 18,60 m² |
Peso a vuoto | 340 kg |
Peso carico | 520 kg |
Propulsione | |
Motore | un rotativo Gnome |
Potenza | 100 CV (73,5 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 140 km/h |
Note | dati relativi alla versione IVG del 1911 |
i dati sono estratti da Les premiers Nieuport à flotteurs[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Nieuport IV fu un aereo multiruolo, monomotore e monoplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société Anonyme des Établissements Nieuport negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza nella variante IVM, nel Regno d'Italia dalla Nieuport-Macchi e nell'Impero russo dalla Lebed.
Destinato al nascente mercato dell'aviazione da diporto e utilizzato anche come aereo da competizione, con lo sviluppo dell'aeronautica militare venne prodotto in diverse versioni bi e triposto ed acquistato da diverse nazioni europee, in Asia e America del Sud come dotazione dei propri neocostituiti reparti aerei.