Nieuport 11 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Gustave Delage |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1915 |
Data entrata in servizio | 1916[1] |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | oltre 7 100[1] |
Altre varianti | Nieuport 16 Nieuport 17 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 5,80 m |
Apertura alare | 7,55 m |
Altezza | 2,45 m |
Superficie alare | 13 m²[2] |
Peso a vuoto | 320 kg |
Peso max al decollo | 480 kg |
Propulsione | |
Motore | un rotativo Le Rhône 9C |
Potenza | 80 hp (59,7 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 156 km/h |
Autonomia | oltre 2 h |
Tangenza | 4 600 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | una Lewis calibro 7,7 mm |
Dati estratti da Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo[3],dove non diversamente specificato. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Nieuport 11, citato anche come Nieuport XI e battezzato affettuosamente "Bébé" dai suoi equipaggi, era un caccia monomotore biplano prodotto dall'azienda francese Société Anonyme des Établissements Nieuport negli anni dieci del XX secolo.
Adottato dalle forze aeree delle nazioni della Triplice intesa, principalmente di Francia e Italia, fu utilizzato durante la prima guerra mondiale fino ala fine, proseguendo l'attività operativa in numerose aeronautiche militari.