Nieuport 17

Nieuport 17
Nieuport 17
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaGustave Delage
CostruttoreFrancia (bandiera) Nieuport
Data primo vologennaio 1916
Utilizzatore principaleFrancia (bandiera) Aéronautique Militaire
Altri utilizzatoriRegno Unito (bandiera) RFC
Regno Unito (bandiera) RNAS
Italia (bandiera) Corpo Aeronautico Militare
Sviluppato dalNieuport 11
Altre variantiNieuport 21
Nieuport 23
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza5,77 m
Apertura alare8,17 m
Altezza2,444/2,45 m
Superficie alare14,75 [1]
Peso a vuoto375 kg
Peso carico565 kg
Propulsione
Motoreun rotativo Le Rhône 9J
Potenza110 CV (81 kW)
Prestazioni
Velocità max177 km/h[2]
Autonomia2 ore
Raggio di azione250 km
Tangenza5 300 m
Armamento
Mitragliatriciuna Vickers calibro 0.303 in (7,7 mm)

i dati sono estratti da Aviafrance[3]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Nieuport 17 fu un caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda francese Société Anonyme des Établissements Nieuport negli anni dieci del XX secolo.

Introdotto nel 1916 venne impiegato inizialmente dalla Aéronautique Militaire, la componente aerea dell'Armée de terre (l'esercito francese), ed in breve tempo in entrambe le aeronautiche militari del Regno Unito, Royal Flying Corps (RFC) e Royal Naval Air Service (RNAS) otre che nel Regio Esercito del Regno d'Italia, durante le fasi della prima guerra mondiale rimanendo in servizio anche dopo il termine del conflitto in numerose forze aeree mondiali.

  1. ^ Nieuport 17, su flyingmachines.ru. URL consultato il 1º marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ World aircraft encyclopedia by Enzo Angelucci p. 42.
  3. ^ (FR) Bruno Parmentier, Nieuport Nie-17, su Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 18 maggio 2000. URL consultato il 26 agosto 2012.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne