Nigella sativa

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nigella sativa
Nigella sativa e Nigella damascena
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
SottofamigliaRanunculoideae
TribùNigelleae
GenereNigella
SpecieN. sativa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùNigelleae
GenereNigella
SpecieN. sativa
Nomenclatura binomiale
Nigella sativa
L., 1753
Sinonimi

Nigella cretica
Mill.
Nigella indica
Roxb.
Nigella truncata
Viv.

Nigella sativa (L., 1753, nota anche come cumino nero) è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria di Balcani e Medio Oriente[1]. Da non confondere con il Bunium persicum, anch'esso comunemente chiamato cumino nero.

  1. ^ (EN) Nigella sativa L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne