Nights into Dreams... videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Nights |
Piattaforma | Sega Saturn, PlayStation 2, PlayStation 3, Xbox 360, Windows |
Data di pubblicazione | Sega Saturn:![]() ![]() ![]() Christmas Nights: |
Genere | Azione |
Tema | Fantascienza, avventura |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Sonic Team, Sega Studio China (remake) |
Pubblicazione | Sega |
Direzione | Naoto Ōshima |
Produzione | Yūji Naka |
Design | Takashi Iizuka |
Programmazione | Yūji Naka |
Direzione artistica | Kazuyuki Hoshino, Naoto Ōshima |
Musiche | Naofumi Hataya, Tomoko Sasaki, Fumie Kumatan |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Gamepad, DualShock 2, tastiera |
Supporto | CD-ROM, DVD, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Xbox Live, Steam |
Requisiti di sistema | Minimi: Windows XP SP3, Vista, 7 o 8, CPU Pentium 4 3.2 GHz o Athlon 64 3000+, RAM 1 GB, Scheda video 256 MB compatibile NVIDIA GeForce 8600 o AT Radeon HD3650, HD 4 GB Consigliati: Windows 7 o 8, CPU Intel Core 2 DUO 2.4 GHz o Athlon 64 X2 4200+, RAM 2 GB, Scheda video 512 MB compatibile NVIDIA GeForce GTS250 o ATI Radeon HD 4850, HD 4 GB |
Fascia di età | CERO: A · ELSPA: 3+ · ESRB: E · OFLC (AU): G · PEGI: 7 · USK: 6 |
Serie | Nights |
Seguito da | Nights: Journey of Dreams |
Nights into Dreams... (ナイツ?, Naitsu) (reso graficamente come NiGHTS into DREAMS...) è un videogioco d'azione sviluppato da Sonic Team e pubblicato da Sega nel 1996 per la console Sega Saturn[2]. La storia del gioco segue due ragazzini, Elliot Edwards e Claris Sinclair, che entrano in Nightopia, un mondo onirico dove tutti i sogni hanno luogo. Sotto la guida del protagonista del gioco, Nights, un "Nightmaren" esiliato, iniziano un viaggio per impedire al malvagio sovrano Wizeman di distruggere Nightopia e di conseguenza il mondo reale. I giocatori controllano Nights volando attraverso i sogni di Elliot e Claris per raccogliere l'energia sufficiente a sconfiggere Wizeman e salvare Nightopia. Il gioco è presentato in 3D e impone limiti di tempo a ogni livello, in cui il giocatore deve accumulare punti per proseguire.
Lo sviluppo è iniziato dopo l'uscita di Sonic & Knuckles nel 1994, sebbene il concetto sia nato nel 1992, durante lo sviluppo di Sonic the Hedgehog 2. Lo sviluppo è stato guidato dai veterani del Sonic Team Yūji Naka, Naoto Ōshima e Takashi Iizuka. Naka ha iniziato il progetto con l'idea del volo e Ōshima ha disegnato Nights come un personaggio androgino che assomiglia a un angelo in grado di volare come un uccello. Le intenzioni degli sviluppatori erano di rendere la sensazione del volo come elemento centrale del gameplay[3], attraverso una combinazione di grafica 2D e 3D. Il team ha condotto ricerche sul sogno e sul sonno REM ed è stato influenzato dalle opere e dalle teorie degli psicoanalisti Carl Jung e Sigmund Freud. Un controller analogico, il Saturn 3D, è stato progettato insieme al gioco ed è stato incluso in alcune copie al dettaglio.
Nights into Dreams... è stato acclamato dalla critica, la quale ha elogiato la grafica, il gameplay, la colonna sonora e l'atmosfera, ed è considerato uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi. Verso la fine del 1996 uscì un'edizione speciale a tema natalizio intitolata Christmas Nights, sempre per Sega Saturn. Il gioco ha ricevuto un port per PlayStation 2 uscito in Giappone nel 2008 e una versione in alta definizione è stata pubblicata in tutto il mondo per Windows, PlayStation 3, e Xbox 360 nel 2012. Un sequel, Nights: Journey of Dreams, è stato pubblicato per Wii nel 2007.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Saturn Fan