Nimaathap

Nimaathap
Dettaglio delle iscrizioni nella mastaba di Metjen (III-IV dinastia). Ägyptisches Museum und Papyrussammlung, Neues Museum, Berlino.
Regina consorte d'Egitto
SuccessoreHetephernebti
MorteMenfi, dopo il 2680 a.C.
DinastiaII dinastia egizia
III dinastia egizia
ConsorteKhasekhemui
FigliDjoser
ReligioneReligione egizia
V28Aa5
p
n
U2
Aa11
X1
serekht o nome Horo
G14M23
X1
L2
X1
praenomen o nome del trono
I10
d
Aa1 X1
nb
D4
n
S29
nomen o nome di nascita
Nimaathap/Nimaat-Hapi
in geroglifici

Nimaathap (anche Nimaat-hapi o Nimhap-maat; "Verità di Hapy")[1] (... – Menfi, dopo il 2680 a.C.) è stata una regina egizia tra la II e la III dinastia, nota per il culto postumo di cui fu oggetto nel corso di vari secoli[2].

  1. ^ Silke Roth: Die Königsmütter des Alten Ägypten von der Frühzeit bis zum Ende der 12. Dynastie (= Ägypten und Altes Testament, vol. 46). Harrassowitz, Wiesbaden 2001, ISBN 3-447-04368-7, p. 383.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne