Nimaathap | |
---|---|
Dettaglio delle iscrizioni nella mastaba di Metjen (III-IV dinastia). Ägyptisches Museum und Papyrussammlung, Neues Museum, Berlino. | |
Regina consorte d'Egitto | |
Successore | Hetephernebti |
Morte | Menfi, dopo il 2680 a.C. |
Dinastia | II dinastia egizia III dinastia egizia |
Consorte | Khasekhemui |
Figli | Djoser |
Religione | Religione egizia |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nimaathap/Nimaat-Hapi in geroglifici |
---|
Nimaathap (anche Nimaat-hapi o Nimhap-maat; "Verità di Hapy")[1] (... – Menfi, dopo il 2680 a.C.) è stata una regina egizia tra la II e la III dinastia, nota per il culto postumo di cui fu oggetto nel corso di vari secoli[2].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0