Nina Zilli

Nina Zilli
Nina Zilli alla presentazione del suo primo disco Sempre lontano nel 2010.
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop soul[1]
Periodo di attività musicale2001 – in attività
EtichettaUniversal
Album pubblicati4
Studio4
Sito ufficiale

Nina Zilli, pseudonimo di Maria Chiara Fraschetta (Piacenza, 2 febbraio 1980), è una cantautrice, personaggio televisivo e conduttrice radiofonica italiana[2][3][4][5][6].

Dopo alcune esperienze come veejay, e in campo musicale con alcuni gruppi, firma nel 2009 un contratto discografico con l'etichetta Universal, con la quale pubblica l'EP omonimo di debutto dal quale viene estratto il singolo 50mila, con il quale raggiunge la notorietà e che viene inserito come colonna sonora del film Mine vaganti e nel videogioco PES 2011.

Ha partecipato quattro volte al Festival di Sanremo (2010, 2012, 2015 e 2018), classificandosi terza nel 2010 nella sezione "Nuova generazione" con il brano L'uomo che amava le donne, ricevendo anche il Premio della Critica “Mia Martini”.

Nel 2012 ha rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest con il brano L'amore è femmina (Out of Love), classificandosi al nono posto. Nella sua carriera ha inoltre vinto due Wind Music Awards ed è stata candidata agli MTV Europe Music Awards, ai TRL Awards e ai Premi Videoclip Italiani.

  1. ^ (EN) Nina Zilli, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º giugno 2022.
  2. ^ Sanremo 2012, gli Artisti » Nina-Zilli, su sorrisi.com (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  3. ^ Nina Zilli (Piacenza, 2 febbraio 1980), su ituoiconcerti.it. URL consultato il 19 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2012).
  4. ^ Nina Zilli alias Miaria Chiara Fraschetta [collegamento interrotto], su fr.ulike.net.
  5. ^ Nina Zilli chiude la rassegna Assisi Estate d'autore, su tuttoggi.info.
  6. ^ Nina Zilli, su antiwarsongs.org.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne