Nintendo DS Lite console | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Produttore | Nintendo |
Tipo | console portatile |
Generazione | Settima (Restyling Nintendo DS) |
Presentazione alla stampa | 26 gennaio 2006 |
In vendita | 2 marzo 2006 |
Dismissione | 26 aprile 2011 |
Unità vendute | 93.85 milioni singolarmente (all'8 dicembre 2012), 153.87 milioni comprendendo i restyling NDS, NDSi e NDSiXL[1] |
Gioco più diffuso | Nintendogs, 21.67 milioni (tutte le versioni) (al 31 dicembre 2008)[2] New Super Mario Bros., 17.63 milioni (al 31 dicembre 2008)[2] |
Predecessore | Nintendo DS |
Successore | Nintendo DSi (restyling) |
Caratteristiche tecniche | |
Supporto di memoria | schede DS e cartucce GBA |
Dispositivi di controllo | croce direzionale e pulsanti integrati, touch screen |
Servizi online | Nintendo Wi-Fi Connection |
Il Nintendo DS Lite è una console portatile, la nuova versione del Nintendo DS. È stato annunciato il 26 gennaio 2006 ed è in commercio in Giappone dal 2 marzo 2006 al prezzo consigliato di 16.800 yen (circa 118 euro). Negli USA è disponibile dall'11 giugno 2006 al prezzo di $139, in Europa dal 23 giugno 2006 a € 149, ma in Italia si sale a € 159. Il Nintendo DS Lite non è più in produzione dal 26 aprile 2011.
Diverso nell'aspetto estetico e nei materiali plastici usati, questo modello tecnicamente è identico alla prima versione del Nintendo DS, eccetto che nella possibilità di selezionare quattro diversi gradi di intensità luminosa per gli schermi LCD (potenziato nella retroilluminazione) e per la durata maggiore della batteria. Inoltre pesa circa il 20% in meno del modello precedente, ed è più piccolo del 40% circa. Il suffisso lite è stato scelto da Nintendo come gioco di parole poiché light in Inglese, ovvero lite in nordamericano, significa contemporaneamente leggero e luce.
Per i materiali utilizzati ed il design più moderno e ricercato rispetto al predecessore Nintendo DS, questa console mostra la precisa volontà di Nintendo di ampliare il mercato di riferimento "strizzando l'occhio" anche ad un pubblico più adulto, accompagnandone il lancio con giochi orientati ad un pubblico più grande come Dr. Kawashima's Brain Training ed il suo fortunato "clone" Brain Challenge.