Nintendo DSi console | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Produttore | Nintendo |
Tipo | console portatile |
Generazione | Settima |
Presentazione alla stampa | 2 ottobre 2008 |
In vendita | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dismissione | dicembre 2012 |
Unità vendute | 20 milioni singolarmente (al 31 marzo 2014), 41 milioni comprendendo i NDSiXL[3] |
Predecessore | Nintendo DS Lite |
Successore | Nintendo 3DS (nuova generazione) |
Caratteristiche tecniche | |
Supporto di memoria | Cartucce DS, giochi scaricati dal DSiWare, schede SD |
Dispositivi di controllo | croce direzionale e pulsanti integrati, touch screen, due fotocamere e un microfono. |
Servizi online | Internet tramite Nintendo Wi-Fi Connection, DSiWare |
Il Nintendo DSi (ニンテンドーDSi?, Nintendō Dīesài)[4] è una console portatile a due schermi, prodotta e sviluppata da Nintendo. Presentata alla Nintendo Conference di Tokyo il 2 ottobre 2008, si trattava del secondo restyling del Nintendo DS. La console è uscita in Giappone il 1º novembre 2008, in Australia il 2 aprile 2009, in Europa il 3 aprile e in America il 5 aprile dello stesso anno. La produzione della console è stata interrotta per lasciar spazio al nuovo Nintendo 3DS, che è uscito in Europa il 25 marzo 2011.
La lettera "i" di Nintendo DSi sta per il pronome I (/aɪ/, "io" dall'inglese), a sottolineare l'aspetto personale della console[5], oppure per eye (/aɪ/, "occhio" in inglese) per indicare la fotocamera integrata che offre alla console "un occhio per vedere"[6].