Nissan Interstar | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Furgone |
Altre versioni | Pulmino |
Produzione | dal 1998 al 2011 |
Sostituisce la | Nissan Trade |
Sostituita da | Nissan NV400 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | da 4899 a 5899 mm |
Larghezza | 1990 mm |
Altezza | da 2256 a 2720 mm |
Passo | da 3078 a 4078 mm |
Massa | da 2800 a 3500 kg |
Altro | |
Stessa famiglia | Opel Movano I serie Renault Master II serie. |
Auto simili | Citroën Jumper Fiat Ducato Mercedes-Benz Sprinter Peugeot Boxer Volkswagen Crafter Volkswagen LT Iveco Daily Ford Transit |
![]() |
Il Nissan Interstar era un veicolo commerciale leggero della categoria fino a 3,5 t commercializzato da Nissan Motor, appartenente alla stessa famiglia del Renault Master e dell'Opel Movano. La sua vendita è cominciata nel 1998, in seguito all'acquisizione di parte del capitale sociale della casa automobilistica nipponica da parte della francese Renault. Nel 2011, nel quadro di un generale rinnovamento della gamma di furgoni Nissan, è iniziata la graduale uscita di produzione dell'Interstar, a partire dai mercati dell'Europa centrale, a favore del nuovo NV400.
Prima dell'Interstar, la Nissan aveva prodotto un veicolo commerciale indipendente appartenente a quella fascia, il Nissan Trade.
Nel 2003, così come il Renault Master e l'Opel Movano ha subito delle modifiche, ridisegnando la fiancata anteriore e modificando quella posteriore.
Oltre alla versione Van, erano in commercio i pulmini Combi e Avantour. La Nissan aveva differenziato ulteriormente gli Interstar in Easy, Efficient e Smart Van; Easy e Smart Combi ed Efficient e Smart Avantour.