Nitrato mercurico | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Hg(NO3)2 · H2O |
Massa molecolare (u) | 342,62 g/mol |
Aspetto | solido da incolore a bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-152-3 |
PubChem | 16683796 e 24864 |
SMILES | [N+](=O)([O-])O[Hg]O[N+](=O)[O-] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 4,39 (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) solubile (idrolisi) |
Temperatura di fusione | 79 °C (352 K) (sost. anidra) |
Temperatura di ebollizione | °C (273 K) (decomposizione) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 330 - 310 - 300 - 373 - 410 |
Consigli P | 260 - 264 - 273 - 280 - 284 - 301+310 [1][2] |
Il nitrato mercurico è il sale di mercurio (II) dell'acido nitrico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido da incolore a bianco, dall'odore tenue di acido nitrico. È un composto molto tossico, pericoloso per l'ambiente.